Consulenza professionisti Agoràpro in Veneto - Sovrainfebitamento, Legge 3

Sovraindebitamento

Con il termine Sovraindebitamento deve intendersi la costante incapacità di far fronte ai debiti scaduti a causa di una cronica situazione di illiquidità.

Mai come oggi molte persone si trovano ad affrontare le conseguenze derivanti dalla sopravvenuta riduzione delle proprie disponibilità economiche, imputabile non solo alla crisi pandemica ma, in generale, alla cronica instabilità del mercato del lavoro e all’abuso del credito al consumo. Molti, quindi, non riescono a far fronte agli impegni mensili (ad esempio il pagamento della rata del mutuo o dei vari finanziamenti) e ad avere contemporaneamente sufficienti risorse da destinare alle esigenze di vita quotidiana. 

Con la Legge n. 3 del 27.1.2012 (cd. Legge Salva Suicidi) è stata affrontata per la prima volta nel nostro Paese la tematica dell’Insolvenza Civile, ovvero l’insolvenza di quei soggetti che non possono ricorrere agli strumenti messi a disposizione dalla Legge Fallimentare per uscire dalla propria crisi patrimoniale e finanziaria. Tale normativa è stata introdotta anche al fine di evitare che i soggetti sovraindebitati siano costretti a rivolgersi al mercato dell’usura per arginare la situazione, entrando così in un vortice senza via di uscita.

Le procedure alle quali possono ricorrere questi soggetti sono:
– il Piano del Consumatore
l’Accordo di Ristrutturazione dei Debiti (cd. accordo con i creditori)   
la Liquidazione del Patrimonio.

I vantaggi derivanti da tali procedure sono molteplici. Infatti, oltre alla esdebitazione finale vi è la possibile falcidia anche dei crediti privilegiati (compresi i tributari), il blocco del decorso degli interessi (convenzionali e legali) sui debiti chirografari ed il blocco delle procedure esecutive.

Possono accedere alle procedure di Sovraindebitamento:
a) Debitori Civili e Consumatori ;
b) Professionisti, artisti e lavoratori autonomi;
c) Società tra professionisti, associazioni professionali o studi professionali;
d) Imprenditori commerciali minori, quindi, sotto la soglia di fallibilità dell’art. 1 Legge Fallimentare oppure sopra la soglia ma non fallibili (perché decorso 1 anno dalla cancellazione dal registro imprese ex art. 10 LF), nonché gli eredi dell’imprenditore defunto;
e) Imprenditori agricoli;
f) Le start up innovative (non oltre 5 anni dalla costituzione) di qualsiasi dimensione;
g) Fideiussori;
h) Condominio e singoli condomini;
i) Società ed enti che non svolgono attività di impresa, come ad esempio, le associazioni riconosciute e non; le fondazioni riconosciute, i comitati, le organizzazioni di volontariato ex legge 226/1991, le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti lirici, le Onlus ex d.lgs. 460/1997, i Centri di formazione professionale ex legge 845/1978,  gli Istituti di patronato ex legge 152/2001 e DPR 1017/1986, le  associazioni di promozione sociale ex legge 383/2000;
l) Soci illimitatamente responsabili di società di persone (S.n.c. e S.a.s) o socio/garante di società di capitali (S.p.a. e S.r.l.).

I professionisti di Agoràpro, dopo un’ attenta analisi della situazione patrimoniale e finanziaria, mettono il Sovraindebitato nella condizione di conoscere le possibilità offerte dalla normativa, di individuare lo strumento di Composizione della Crisi che meglio si adatta alla sua situazione ed alle sue esigenze, nonché garantiscono assistenza adeguata in ogni fase della procedura sia avanti all’Organismo di Composizione della Crisi, sia avanti al Tribunale territorialmente competente fino all’esdebitazione.

I servizi dell’area Sovraindebitamento.

1)

Crisi derivante dal Sovraindebitamento dei consumatori

A volte ci si trova nell'incapacità di far fronte agli impegni economici mensili. La legge n. 3 / 2012 (cd Legge Salva Suicidi) è stata introdotta per aiutare chi più ne ha bisogno ed evitare che ci si rivolga al mercato dell'usura.

Continua a leggere

2)

Crisi derivante dal Sovraindebitamento della Famiglia

Un ‘opportunità di ripartenza per le famiglie che devono affrontare le conseguenze di una riduzione della disponibilità economica.

Continua a leggere

4)

Crisi derivante dal Sovraindebitamento dell’imprenditore commerciale non fallibile

Caro imprenditore, in caso di crisi da Sovraindebitamento, non disperare. Con l'assistenza e la consulenza dei nostri professionisti puoi ricorrere alle procedure offerte dalla legge n. 3/2012

Continua a leggere

9)

Crisi derivante dal Sovraindebitamento di professionisti e lavoratori autonomi

Se ti trovi nell'impossibilità di far fronte agli impegni finanziari conseguenti alla tua professione, la legge n. 3 /2012 potrebbe essere la tua soluzione

Continua a leggere

3)

Crisi derivante dal Sovraindebitamento nel Condominio

Assistenza e consulenza al Condominio in caso di Sovraindebitamento

Continua a leggere

7)

Procedura del Piano del Consumatore

Il Piano del Consumatore è una procedura prevista dalla Legge n. 3/2012 dedicata alla esdebitazione dei Consumatori

Continua a leggere

5)

Procedura dell’Accordo di Ristrutturazione dei debiti

Confezionare con l’aiuto di un Professionista una proposta da sottoporre ai Creditori può essere la strada giusta per uscire dal Sovraindebitamento

Continua a leggere

6)

Procedura di Liquidazione del Patrimonio

Una procedura residuale ma accessibile a tutti i Sovraindebitati ove non vi siano i presupposti di accesso alle altre Procedure

Continua a leggere

8)

Traguardo dell’esdebitazione

Ottenere l’esdebitazione è il primo passo per costruire il proprio Futuro

Continua a leggere

Non sai che servizio faccia al caso tuo?
Prova ad inserire la tua richiesta nel campo ricerca.