Cosa conviene scegliere tra separazione consensuale e separazione giudiziale? Chiariamo il significato delle due opzioni
Archivi della categoria:Famiglia
Il diritto dell’ex convivente agli alimenti
Si possono richiedere gli alimenti anche all’ex partner in caso di cessazione della convivenza? Qui le condizioni e i soggetti ai quali la legge permette di domandare gli alimenti.
I diritti sull’abitazione della coppia di fatto, in caso di fine della convivenza
La legge ha dettato alcune regole in merito ai diritti sull’immobile che i conviventi di fatto hanno destinato ad abitazione familiare nel corso del rapporto. Quali sono?
I diritti dei conviventi di fatto nel caso di problemi di salute
Nell’ambito dei diritti dei conviventi di fatto troviamo una serie di previsioni che riguardano i casi di malattia e problemi di salute di uno dei partner.
Quali diritti per le coppie di fatto?
A chi si applica la tutela per le coppie di fatto? Come provare che si è conviventi di fatto per esercitare i propri diritti? Quali diritti prevede la legge?
È sufficiente l’accordo tra le parti per non pagare più (o ridurre) il mantenimento?
In realtà un accordo tra le parti non basta a mettere al riparo dalle conseguenze civili e penali in caso di omesso versamento del mantenimento
Quando mio figlio è considerato fiscalmente a mio carico?
I figli sono considerati fiscalmente a carico dei genitori indipendentemente dal fatto che vivano sotto lo stesso tetto. Come verificare se lo sono o no
Mantenimento del figlio maggiorenne: cambio di orientamento della Cassazione?
Con l’ordinanza del 14.8.2020 n. 17183 la Cassazione esprime principi interpretativi innovativi sul mantenimento del figlio maggiorenne. Qui alcuni degli aspetti più “rivoluzionari” contenuti nella decisione.
Mantenimento del figlio maggiorenne: la Corte d’Appello di Venezia conferma i presupposti sostanziali e processuali
La Corte d’Appello di Venezia conferma la giurisprudenza del Tribunale di Treviso in tema di mantenimento del figlio maggiorenne.
[Video] Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario – Perché ricorrervi?
L’istituto del beneficio d’inventario in sede di accettazione dell’eredità.
Accettare o non accettare un’eredità? Come affrontare la decisione?