Impresa e Lavoro
Il patto di non concorrenza è un valido strumento che le aziende utilizzano per vincolare il lavoratore, al dichiarato scopo di impedire che questi, dopo la cessazione del rapporto, possa prestare la sua attività presso concorrenti (effettivi o potenziali) e possa portare loro informazioni e know how acquisiti durante la collaborazione.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Il datore di lavoro è tenuto a controllare il possesso del Green pass da parte di tutti i lavoratori all’inizio della giornata/turno lavorativo?
No, i controlli del datore di lavoro possono essere effettuati anche a campione, in misura non inferiore al 20% del personale presente in servizio, con criterio di rotazione che assicuri, nel tempo, un controllo su tutto il personale.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
All’interno di un’azienda, di qualunque dimensione o settore essa sia, il ruolo del datore di lavoro e dei lavoratori è chiaro, in linea di massima e sempre in via generale, sembrano chiari obblighi, diritti e doveri gravanti sulle parti.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Il mobbing è un complesso fenomeno che ancora non ha precisa connotazione giuridica nel nostro ordinamento.
Dal punto di vista concettuale, il mobbing è una condotta (non necessariamente del datore di lavoro) estrinsecata nel luogo di lavoro, protratta nel tempo e volta a ledere il lavoratore.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Con il 30 giugno 2021 è scaduto il blocco dei licenziamenti, in vigore dal 17 marzo 2020.
Questo significa che tutte le aziende possono procedere con i licenziamenti anche per ragioni economiche, organizzative o produttive?
Nel video dell'avv.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Sai quando scade il blocco dei licenziamenti per la tua azienda?
Con l'avvocato del Lavoro e Partner Agoràpro Erica Mussato, facciamo un breve excursus sul blocco dei licenziamenti dal 2020 fino a Giugno 2021.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Il 6 aprile 2021 è stato siglato tra Governo, sigle sindacali maggiormente rappresentative e associazioni di categoria un “protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Sars-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” (rinvio al file in PDF – 1).
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Nel precedente articolo abbiamo affrontato la tematica “vaccini e obbligo vaccinale da parte del datore di lavoro”.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Come atteso da tutti, lo spinoso tema del rifiuto del vaccino è stato affrontato, prima ancora che in Parlamento, davanti al Giudice.
Precisamente, il Tribunale di Belluno.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Un tema di grande attualità riguarda la possibilità, per un lavoratore sospeso dal lavoro perché in Cassa Integrazione, di svolgere attività lavorativa presso altro datore di lavoro.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Il contratto a tempo determinato è una particolare tipologia di contratto di lavoro subordinato, caratterizzato dalla presenza di un termine di durata predeterminato.
Il decreto Dignità (d.l.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Il licenziamento disciplinare costituisce la massima sanzione che il datore di lavoro può infliggere nei confronti del lavoratore.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
A quasi un anno dall’inizio della pandemia e dalle prime misure di contenimento, siamo di fronte ad un nuovo scenario.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Breve aggiornamento dell'avv. Erica Mussato rispetto alla situazione del blocco licenziamenti.
La legge di bilancio 2021 ha prorogato ulteriormente il blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo 2021.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Come noto, attualmente vige il blocco dei licenziamenti, sia individuali che collettivi, per ragioni economiche, fino al 31 gennaio 2021 (vedi nostro precedente articolo).
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Nel contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, le parti possono recedere dal rapporto secondo le regole generali e quindi:- il datore di lavoro solo in presenza di giusta causa o giustificato motivo, soggettivo o oggettivo,- il lavoratore per giusta causa o, se senza giustificazione, con il solo obbligo del preavviso.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Prima di procedere con l'assunzione definitiva, è possibile prevedere un periodo di prova volto a verificare se il rapporto di lavoro risulti conveniente per entrambe le parti (art. 2096 c.c.).
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Una volta terminato il rapporto di lavoro, generalmente il lavoratore è libero di prestare la propria attività presso qualsiasi altro datore di lavoro, sfruttando al meglio e appieno la professionalità acquisita, con il solo limite di non divulgare le informazioni riservate acquisite in corso di rapporto presso il precedente datore di lavoro.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Con la legge di conversione del decreto “Agosto”, il blocco dei licenziamenti continuava ad essere collegato alla fruizione degli ammortizzatori sociali (vedi video di approfondimento del 16 settembre).
Con il decreto c.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Il contratto di apprendistato, al contrario di quanto si possa ritenere, è un contratto a tempo indeterminato destinato alla formazione del lavoratore, a struttura c.d.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Dopo l'approfondimento relativo alle variazioni al blocco dei licenziamenti scaturite dal decreto "Agosto", pubblichiamo un secondo approfondimento sulle possibilità di licenziare anche durante il periodo del blocco dei licenziamenti.
In questo video, l’avv.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo a livello nazionale ha determinato un forte intervento statale, nelle intenzioni a favore dell’occupazione e dei lavoratori.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Con l’ultimo decreto legge emanato in pieno agosto (d. l. 104/2020, noto come “decreto Agosto”) il Governo ha prorogato il blocco dei licenziamenti, ormai perdurante dal 17 marzo 2020 (prima con il decreto c.d.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
News 31
Il decreto “Cura Italia” ha bloccato i licenziamenti per ragioni economiche: inizialmente dal 17 marzo fino al 16 maggio ed ora fino al 17 agosto 2020 (con le ultime modifiche del decreto "Rilancio").
Approfondisci
Impresa e Lavoro
News 30
Il 15 maggio e poi il 20 maggio, l’INAIL è intervenuto, prima con un comunicato stampa e poi con una circolare, a chiarire alcuni aspetti relativi alla responsabilità datoriale nei casi di infezione da COVID 19 sui luoghi di lavoro.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
News 23
In pandemia da Covid-19, quali sono le restrizioni ai licenziamenti introdotti dal decreto Cura Italia?Quali sono i licenziamenti esclusi dal blocco?
Aggiornamento del 22 maggio 2020
L’art.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
È stato adottato dal Governo un
protocollo, condiviso con le parti sociali, per la regolamentazione degli
ambienti di lavoro, in linea con le indicazioni fornite dal Governo stesso con
il provvedimento dell’11 marzo scorso.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Come previsto (e in certi casi
atteso), il Governo ieri 11 marzo è intervenuto ulteriormente con un nuovo
provvedimento che prevede altre significative limitazioni alle attività
commerciali e in parte a quelle produttive.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Siamo in un momento di estrema difficoltà nel Paese: all’emergenza sanitaria si aggiunge la necessità di continuare quanto più possibile a lavorare, in attesa di maggiori chiarimenti da parte del Governo sulle misure economiche che verranno adottate e sulle effettive restrizioni agli spostamenti.
Approfondisci
Impresa e Lavoro
Con la riforma del mercato del
lavoro comunemente nota come Job’s Act, tra il 2014 e il 2015, è cambiato
l’intero impianto posto a tutela dei lavoratori in caso di licenziamento,
soprattutto per le aziende che occupino più di 15 dipendenti.
Approfondisci