Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento nel 2000, con tesi in diritto penale dell’economia ed in particolare sul tema della responsabilità amministrativa delle società nel processo penale (poi Dlgs 231/2001). Dal 2000 al 2002 ho effettuato il periodo di pratica forense e frequentato il “Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista” organizzato dalla Camera Penale Veneziana. Nell’anno 2003 ho superato l’esame di abilitazione e, da tale anno, sono iscritta all’Ordine degli avvocati del Foro di Treviso.
Negli anni 2003-2004 ho frequentato il Master in Diritto Ambientale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, approfondendo le questioni di diritto amministrativo e penale connesse a tale importante e delicata branca del diritto.
Dall’anno 2004 ricopro inoltre il ruolo di Magistrato Onorario presso il Tribunale di Venezia, incarico che mi ha permesso di maturare un’ampia esperienza nelle aule di Tribunale. Da ultimo, nell’anno 2015, ho conseguito il Patrocinio avanti alle Giurisdizioni Superiori, rappresentando ora i miei assistiti anche in processi dinnanzi alla Suprema Corte di Cassazione.
Oltre ad un costante aggiornamento professionale, dal punto di vista dell’esperienza lavorativa, dopo una collaborazione durata un decennio con uno studio di professionisti associati, che mi ha permesso di maturare una formazione a 360° in ambito civile, penale e amministrativo, ho scelto di approfondire concretamente i temi attinenti al diritto penale concentrandomi su tale materia.
Giornalmente i miei clienti vengono assistiti in tutte le questioni che li vedono coinvolti, sia come imputati sia come vittime, in processi o problemi di diritto penale, spesso molto gravosi e complessi, afferenti i loro diritti fondamentali e la libertà personale.
Forte di un’esperienza ormai ventennale costruita giornalmente affrontando questioni di giustizia, dalla laurea ad oggi ho costantemente frequentato corsi di alta specializzazione in diritto penale e procedura penale, nonché altri specifici di diritto amministrativo, diritto di famiglia, diritto societario, tributario e fallimentare. Nel contempo ho anche approfondito tematiche affini alla professione, frequentando corsi di psicologia giuridica e di crescita personale, in Italia ed all’estero.
Per essere al passo con i tempi, cogliere tutte le opportunità fornite dalle nuove tecnologie, e per l’esigenza di una collaborazione stabile e continua con professionisti specializzati in ambiti complementari, nel 2019 ho scelto di intraprendere un percorso più integrato. Ho dunque aderito ad Agoràpro, una realtà nuova e potenziante per noi professionisti e per chi si rivolge a noi con fiducia, cercando un servizio di qualità.