Le strutture ricettive, le cui caratteristiche sono disciplinate a livello regionale, sono di due tipologie, alberghiere ed extralberghiere.
Strutture ricettive extralberghiere: B&B, Alloggio turistico, Unità abitative ammobiliate, Case per vacanze, Rifugio alpino.
Strutture ricettive alberghiere: Hotel, Condhotel, Albergo diffuso, Residenza turistico alberghiera.
Nel momento in cui si decide di avviare una struttura ricettiva è necessario partire dagli obiettivi che si intende raggiugere e in quale territorio.
L’attività turistica, che sia alberghiera o extralberghiera, è legata all’unità immobiliare in cui viene svolta; vanno quindi presi in considerazioni diversi aspetti sia in fase di valutazione che in fase di avvio e gestione. In particolare:
– Valutazioni sull’unità immobiliare da destinare ad uso turistico, compresi interventi di costruzione, manutenzione straordinaria o ristrutturazione;
– Business plan dell’investimento per l’avvio dell’attività necessario per la pianificazione finanziaria;
– Agevolazioni fiscali e contributive per lo sviluppo dell’attività turistica nel suo complesso;
– Business plan dell’attività turistica ai fini della valutazione del business;
– Avvio dell’attività turistica e controllo di gestione.
Agoràpro grazie all’integrazione di diverse professionalità offre un supporto di consulenza nella fase di valutazione, acquisizione, avvio e gestione della propria attività turistica.
Scarica le slide di approfondimento sulle opportunità di valorizzazione degli immobili a uso ricettivo cliccando sul link qui sotto: