Agoràpro - Servizio di contratti di convivenza

Coppie di fatto e contratti di convivenza

Sono molte le differenze tra le coppie di fatto e le coppie unite da matrimonio o da unione civile.  Spesso, le coppie di fatto non conoscono comunque approfonditamente i diritti che spettano loro e che, nel corso degli anni, la legge o le interpretazioni della giurisprudenza hanno riconosciuto in loro favore. Per questo motivo, diversamente che nell’ambito matrimoniale, in cui tutti i diritti e doveri dei coniugi sono espressamente stabiliti dalla legge, nelle convivenze è possibile redigere dei veri e propri contratti, il cui contenuto affianca i diritti per i conviventi già riconosciuti dalla legge.

Queste pattuizioni tra i conviventi permettono di regolamentare importanti aspetti della famiglia di fatto, tra i quali, ad esempio, i rapporti di carattere patrimoniale, l’uso dell’abitazione adibita a residenza familiare, la contribuzione di ciascuno al ménage familiare (sia esso caratterizzato o meno dalla presenza di prole), la possibilità di nominare il convivente quale proprio rappresentante per le decisioni in caso di malattia, la facoltà di designare anticipatamente il convivente quale eventuale Amministratore di Sostegno, qualora emerga la relativa necessità. Inoltre, è possibile inserire apposite previsioni che tengano conto dell’eventualità che la famiglia di fatto possa entrare in crisi e sciogliersi. Nonostante i contratti di convivenza si rivelino molto utili su tanti fronti, anche in relazione all’opponibilità ai terzi, in Italia la loro sottoscrizione viene spesso rifiutata o costituisce un tabù, come se la stipula di detti accordi fosse segno di sfiducia, da parte dei conviventi, nei confronti del loro progetto di vita.

In realtà, come già esposto, detti contratti tutelano tutta la famiglia, anche nel caso di eventi oggettivamente non controllabili dalle parti stesse, prevedendo in tempi di serenità quali possano essere le migliori scelte per eventuali “periodi bui”. Spesso i contratti traducono in forma ufficiale ciò che già in concreto avviene nella convivenza di fatto e permettono ai conviventi di avvalersene nel caso in cui si verifichino gli eventi più spiacevoli. Inoltre, in caso di dubbi sull’effettivo vantaggio di intraprendere investimenti in comune, i consulenti Agoràpro in materia patrimoniale e fiscale possono supportare la coppia nella scelta migliore, in base alle esigenze del caso concreto.

Il team di Agoràpro, dunque, vi offre consulenza per permettervi di conoscere i vostri diritti di coppia di fatto, vi assiste nelle procedure di Vostro interesse (designazione del convivente quale rappresentante in caso di donazione degli organi, risarcimento per il danno subito dal convivente, dichiarazione anagrafica di convivenza, successione nel contratto di locazione, valorizzazione e conseguimento di utili ed incrementi dell’impresa familiare ex art. 230 ter, ecc.) e nella redazione dei contratti di convivenza, aiutandovi a valutare quali previsioni inserire secondo le vostre specifiche priorità e preoccupazioni, alla luce delle condizioni economico/patrimoniali in cui vi trovate, a tutela del vostro futuro.

I Professionisti per Coppie di fatto e contratti di convivenza.

Filtra per Categoria di professionisti

Non sei sicuro?

Non sempre si hanno le idee chiare su quali siano i professionisti che meglio possano accompagnarci durante la risoluzione di un problema. Per questo, noi professionisti di Agoràpro siamo a tua disposizione. Compila il form sottostante e invialo alla segreteria. La tua richiesta verrà comunque presa in carico.