La transazione tra datore di lavoro e lavoratore, relativa all’indennità sostitutiva del preavviso, non ha conseguenze ai fini previdenziali
Archivi dei tag:lavoratori
Rifiuto del vaccino Covid-19 da parte del lavoratore: quali conseguenze?
Il datore di lavoro può obbligare il proprio dipendente a vaccinarsi?
Questo quesito porta ad una serie di ulteriori domande che, come si avrà modo di vedere, non hanno una risposta univoca.
Riduzione del cuneo fiscale per lavoro dipendente e “assimilato” dal 1° luglio 2020
Come funziona la nuova disposizione sulle nuove misure di riduzione del cuneo fiscale sul reddito di lavoro dipendente e assimilato.
Revoca dei licenziamenti: il decreto rilancio estende i termini per il datore di lavoro
Il decreto Cura Italia aveva bloccato i licenziamenti per ragioni economiche dal 17/03 al 16/05. Il decreto Rilancio estende i termini al 17 agosto 2020
Covid-19 e infortunio sul lavoro: i chiarimenti (necessari?) dell’Inail
Il 15 maggio 2020 l’INAIL è intervenuto a chiarire alcuni aspetti relativi alla responsabilità datoriale nei casi di infezione da COVID-19 sui luoghi di lavoro.
Ferie forzate in periodo emergenziale: pratica legittima?
E’ sempre legittimo Imporre ferie a dipendenti in periodo emergenziale? La pronuncia del Tribunale di Grosseto in merito ad un caso di grande attualità
[Video] Il Covid-19 ferma anche i licenziamenti
Quali sono le restrizioni ai licenziamenti introdotti dal decreto Cura Italia?
Quali sono i licenziamenti esclusi dal blocco?
[Video] Responsabilità penale del datore di lavoro e della società in caso di contagio del lavoratore da Covid-19
Responsabilità penale del datore di lavoro e della società in caso di contagio del lavoratore da Covid-19. Adesso, su cosa focalizzarsi e porre particolare attenzione?
Decreto Cura Italia – “Quale indennità mi spetta?”
Il decreto “Cura Italia” DL 18/2020 del 17.03.2020 ha riconosciuto indennità a favore di alcune tipologie di soggetti.
Nuovo protocollo d’intesa per gli ambienti di lavoro: la produzione non si ferma
Adottato dal Governo un protocollo condiviso con le parti sociali, per la regolamentazione degli ambienti di lavoro. Ecco gli aspetti più interessanti e in qualche modo nuovi rispetto a precedenti indicazioni. Qui il riassunto dei 13 punti.