Alcune importanti novità contenute nella Legge di Bilancio 2021 per professionisti, lavoratori autonomi e persone fisiche.
Archivi della categoria:Varie
F.I.R.: le conseguenze se non si integra la documentazione
Si è chiusa la possibilità per il deposito dell’istanza al Fondo Indennizzo Risparmiatori, ora sono al vaglio della Commissione Tecnica tutte quelle ricevute.
Conti correnti in rosso: i cambiamenti dal 1° gennaio 2021
Per evitare di incorrere in recuperi forzosi delle somme, il contribuente può chiedere una rateizzazione delle proprie cartelle di pagamento entro il termine massimo del 31 gennaio 2021.
[Video] – PerCorsi Agoràpro 2020-2021
Scopri tutti i PerCorsi Agoràpro 2020-2021: Webinar gratuiti, Conferenze, convegni, su imprese e società, famiglia, Immobili e Turismo, Area agricola
La sospensione delle azioni di recupero dell’Agente della riscossione: facciamo il punto
Per evitare di incorrere in recuperi forzosi delle somme, il contribuente può chiedere una rateizzazione delle proprie cartelle di pagamento entro il termine massimo del 31 gennaio 2021.
Per-corsi Agoràpro 2020-2021
L’esperienza e la passione dei Partner Agoràpro ti accompagneranno nella comprensione di tematiche attuali di interesse personale e professionale.
Chi deve introdurre il procedimento di mediazione in caso di opposizione a decreto ingiuntivo?
L’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte convenuta opposta. Ne consegue che, ove la mediazione non venga attivata, alla pronuncia di improcedibilità consegue anche la revoca del decreto ingiuntivo.
Apertura campagna partner
Il network di professionisti Agoràpro aprirà a nuovi partner.
Rimanete sintonizzati.
Il proprietario di un immobile commerciale può ancora recuperare i canoni d’affitto non pagati?
I proprietari di immobili devono concedere una riduzione del canone d’affitto al conduttore che lamenta perdite economiche per chiusura forzata di attività?
Aggiornamento Fondo Indennizzo Risparmiatori: iniziano i pagamenti
Dal FIR cominciano i pagamenti del 40% dell’importo di indennizzo richiesto, per ciascun istante che è risultato averne diritto.