La legge di bilancio 2021 ha prorogato il blocco dei licenziamenti fino al 31/03 2021. Quali imprese riguarda il blocco? Quali le eccezioni?
Archivi dei tag:diritto del lavoro
[Video] Aggiornamento 2021 sul blocco dei licenziamenti
La legge di bilancio 2021 ha prorogato il blocco dei licenziamenti fino al 31/03 2021. Quali imprese riguarda il blocco? Quali le eccezioni?
NASPI e cessazione del rapporto: quando spetta?
Nel caso di adesione volontaria ad un accordo collettivo aziendale, il lavoratore ha comunque diritto alla NASPI? L’INPS è intervenuto di recente facendo il punto
La clausola di durata minima garantita
Nel contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, le parti possono recedere dal rapporto secondo le regole generali, tuttavia può essere inserito nel contratto un patto di stabilità o clausola di durata minima garantita.
Il patto di prova – Approfondimento
Prima di procedere con l’assunzione definitiva, è possibile prevedere un periodo di prova volto a verificare se il rapporto di lavoro risulti conveniente per entrambe le parti. Prima della scadenza di tale periodo, le parti sono libere di recedere dal contratto di lavoro, senza alcun vincolo di preavviso, né di motivazione.
Il patto di non concorrenza
Quando può essere stipulato un patto di non concorrenza? Quale deve essere il suo contenuto? Cosa accade nel caso in cui venga dichiarato nullo? Può essere risolto il patto di non concorrenza?
Aggiornamento sul divieto di licenziamento dopo il decreto “Ristori”
Con il decreto c.d. Ristori (d.l. 37/2020), approvato dopo la prima chiusura disposta dal Governo delle attività di ristorazione, è stato sostanzialmente reintrodotto il blocco indifferenziato dei licenziamenti per tutte le imprese fino al 31 gennaio 2021.
Apprendistato e maternità tra dubbi interpretativi e discipline speciali
Il contratto di apprendistato è soggetto a termine ma connesso all’espletamento della formazione al termine della quale si può recedere con preavviso
[Video] Come superare il blocco licenziamenti
Stipulando accordi collettivi aziendali con le organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale, si possono concordare risoluzioni consensuali, con notevoli vantaggi sia per l’azienda sia per il lavoratore.
[Video] Decreto “Agosto”: variazioni al blocco dei licenziamenti
Il Governo ha prorogato il blocco dei licenziamenti, tuttavia, le rigidità iniziali sono state allentate, essendo stati previsti un termine mobile e varie proroghe